
Johnny Markwart
Responsabile della digitalizzazione, Bopla Gehäuse Systeme GmbH
Bopla Gehäuse Systeme GmbH
BOPLA è tra i principali leader di mercato nella tecnologia delle custodie industriali e nei sistemi di input.
Per consolidare ulteriormente questa posizione, l’azienda ha individuato nella trasformazione digitale un tema strategico prioritario.
Dopo il successo dell’implementazione del sistema PDA per l’acquisizione dei dati di produzione, delle interrogazioni in tempo reale sullo stato degli ordini e della transizione alla produzione paperless, l’automazione del flusso materiali rappresenta ora il prossimo passo evolutivo.
In precedenza, il trasporto dei materiali dal magazzino di picking ai centri di lavorazione veniva effettuato manualmente tramite carrelli portapallet. Le movimentazioni successive, verso le fasi di assemblaggio o stampa, erano gestite autonomamente dai collaboratori al termine della loro attività.
L'obiettivo principale era ridurre il carico operativo del personale e digitalizzare la logistica interna mediante l’integrazione di un robot mobile autonomo (AMR).
Quando un componente difettoso viene segnalato tramite il sistema PDA al centro di lavorazione, il robot interviene per sostituirlo dal magazzino entro 15 minuti.
Durante una visita tecnica in sede, uno specialista applicativo Phoenix Mecano ha identificato ulteriori criticità: per garantire la navigazione fluida del robot AMR, è stato necessario ampliare i percorsi e risolvere colli di bottiglia esistenti. Inoltre, la mancanza di riferimenti visivi adeguati nei reparti ha reso necessaria l’implementazione di soluzioni innovative per l’orientamento robotico.
Cosa dicono di noi i clienti
Responsabile della digitalizzazione, Bopla Gehäuse Systeme GmbH
In futuro, il trasporto autonomo delle merci sarà gestito da due AMR MiR250, equipaggiati con il modulo superiore Shelf Carrier e coordinati dal fleet manager MiR Fleet.
Grazie al modulo superiore, i robots mobili possono prelevare, trasportare e depositare carrelli montati su rulli in totale autonomia. Per ottimizzare la navigazione, i punti di orientamento sono stati strategicamente definiti attraverso la disposizione di celle di misura e armadietti degli strumenti, evitando sforzi aggiuntivi o deviazioni per i dipendenti.
I colli di bottiglia del percorso sono stati eliminati, ma, come in ogni progetto complesso, nuove sfide sono emerse. Durante la messa in funzione, alcuni punti critici, inizialmente sottovalutati da Phoenix Mecano, si sono rivelati più impegnativi del previsto. Tuttavia, anche in questo caso, è stata trovata rapidamente una soluzione efficace.
Contatto
Valutazione approfondita della vostra situazione aziendale
Elaborazione di una soluzione personalizzata
Assistenza per le domande tecniche